. . . . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Cartella per arme pontificia\".\nIl foglio presenta la metà destra di una cartella per arme papale. \nIl disegno raffigura gli elementi caratteristici delle insegne papali: la tiara, le chiavi (in questo caso ne appare una sola, ma il disegno è simmetrico) e il cordone con fiocchi che si snoda dentro e fuori dal cartiglio, arrotolato in volute a contorno dello spazio centrale vuoto, e dall'impugnatura della chiave. Tra la parte centrale della cartella e la tiara è aggiunta una testina di cherubino, mentre la parte sottostante termina con una maschera di vecchio con barba e baffi.\nLa tiara, copricapo liturgico di forma semi-ovale, generalmente guarnita con tre corone d'oro, due nastri uscenti dalla parte posteriore e un pomello sormontato da una piccola croce sulla parte superiore, è qui appena abbozzata. Emblema primario del papato, rappresenta la dignità del sommo pontefice quale capo supremo della chiesa e sovrano dello Stato pontificio.\nLe chiavi, una'oro e una d'argento disposte a croce di S. Andrea e legate da un nastro, con le impugnature verso il basso collegate dal cordone e i congegni di apertura a forma di croce rivolti verso l'alto, simboleggiano la giurisdizione, ossia la piena autorità del pontefice ad amministrare i tesori della Redenzione e ad insegnare con autorità la dottrina di Gesù. In particolare la chiave d'argento, posta a sinistra e in questo caso sottintesa, simboleggia l'autorità del papato sulla terra, mentre la chiave d'oro a destra allude al potere che si estende al regno dei cieli.\nLa particolarità di questa cartella è il festone con un nastro terminale legato da un lato a un cartiglio e dal lato opposto appeso con un chiodo alla parete. Il festone è composto da un motivo che potrebbe raffigurare delle stelle a otto punte o dei fiori stilizzati.\nNel primo caso si potrebbe associare la cartella al pontificato di Alessandro VII (1655-1667), che assume come emblema principale la stella ad otto punte, simbolo dell'equilibrio cosmico. L'ipotesi è comunque da verificare.\nIl disegno presenta tracce di cancellature per pentimenti."@it . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite e stilo; è eseguito a mano libera con inchiostro bruno a penna su carta chiara imbrunita; presenta tracce di pentimenti"@it . . "4y010-27416" . "Cartella per arme papale di Alessandro VII (?) - disegno"@it . . . . . . . . . "4y010-27416" . . . .