Cartella ornata per iscrizione - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27421 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Cartella ornata per iscrizione - disegno
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene raggruppato con altri sotto il titolo: "Altre sette cartelle diverse".
Il disegno raffigura una cornice rettangolare fissata probabilmente a un muro con angolari, circondata e in parte sormontata da una decorazione simmetrica secondo la mezzeria verticale. La decorazione è costituita da cartigli con volute ai quattro spigoli, diversamente orientate, da cui si dipartono: nella parte superiore due foglie di palma intrecciate e fermate al centro da una corona; ai lati, foglie d'acanto che si arricciano al centro di una conchiglia (o ventaglio di petali); lungo il lato inferiore, foglie d'acanto intrecciate a nastri e festoni, che si arricciano in corrispondenza di una testina centrale coronata e ornata da una collana di fiori.
I motivi ornamentali e la grafia inducono ad attribuire il disegno a Domenico Martinelli, che già aveva usato la corona, la conchiglia, i nastri e le foglie di palma in un disegno presente nella Collezione, relativo allo stemma per il portone del palazzo di Guglielmo III d'Orange a Bruxelles (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,30bis/2), riferibile alla fine del XVII secolo. Il motivo delle foglie di palma intrecciate è una rielaborazione di elementi decorativi usati da Francesco Borromini.
disegno eseguito con matita rossa e in gran parte ripassato e definito a inchiostro bruno, a tiralinee nella cornice e a mano libera per le parti ornamentali, sono presenti tracce di grafite e di incisione con stilo; è tracciato su carta leggera colore avorio, che presenta due intagli a "v" ai margini superiore e inferiore in corrispondenza della piega centrale; sul verso si trovano tracce estese di grafite per ricalco e puntinatura costruttiva
4y010-27421
4y010-27421