"Decorazione a grottesca - disegno"@it . . . "4y010-27438" . . . . . . . . . . . "disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna, a mano libera, con schizzi a grafite; il supporto è di carta chiara leggera con margini laterali irregolari e presenta spillatura per spolvero; il disegno è inquadrato da una marginatura ad inchiostro eseguita a mano libera"@it . . . . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Ornato d'antico stile\".\nIl disegno raffigura la metà sinistra di uno stemma circondato da un decoro a grottesca. Lo stemma è costituito da una cartella ornata da cartigli al cui centro è una fascia con un leone rampante rivolto al centro che sostiene una medaglia, insieme a un altro leone rampante contrapposto, rappresentato nel disegno a grafite oltre a mezzeria, che costituisce una soluzione alternativa. \nTra i cartigli laterali della cartella è una figura a mezzo busto alata che sostiene una ghirlanda di grossi fiori alternati a perline, mentre nella parte alta si trova una maschera raffigurata a metà.\nTra gli elementi che compongono il decoro a grottesca troviamo girali con motivi vegetali e fiori da cui fuoriescono busti di figure, tra cui una alata che sostiene un insegna a cui è sovrapposta una testina, che sorregge a sua volta un vaso di fiori e frutti. Tra gli animali inseriti nella composizione, un uccello dal becco adunco che si libra da un fiore e un leone rampante alla base circondato dal ricciolo di un girale. File di perline e drappi pendenti completano l'ornamentazione. Diverse sono le decorazioni a grottesche realizzate nel corso del XVI secolo."@it . . . . . . "4y010-27438" .