. . "Nell'\"Indice\" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: \"Camino di parata\".\nIl disegno in esame sembra appartenere, insieme ad altri esemplari presenti all'interno della Collezione con le stesse caratteristiche stilistiche (Milano, Collezione Sardini Martinelli invv. 4,9; 9,1 e 9,20), a una serie i disegni eseguiti da Domenico Martinelli. In questo caso, dato il soggetto, potrebbe essere relativo ad uno dei palazzi progettati o costruiti da Martinelli nei paesi d'Oltralpe dopo il 1690.\nIl disegno, tracciato a matita nera su carta cerulea e con luminescenze rilevate a biacca, rappresenta il paramento di un camino decorato con motivi appartenenti al repertorio barocco e consueti nelle rappresentazioni dell'architetto lucchese. Altri schizzi di camini sono presenti in uno dei manoscritti dell'autore (Biblioteca Statale di Lucca, ms 1855).\nSul verso del disegno sono presenti alcuni schizzi a grafite, uno a carattere geometrico costruttivo, l'altro probabilmente raffigurante un cherubino appena abbozzato."@it . "Paramento di camino - disegno"@it . . . . "4y010-27478" . . . . . . . . "4y010-27478" . . . . . . . "disegno eseguito a matita nera principalmente a tiralinee e a mano libera nei dettagli decorativi; le parti rilevate sono evidenziate con biacca; รจ tracciato su foglio di carta cerulea"@it . . . .