Ricamo per cadute di baldacchino (?) - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27490 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Ricamo per cadute di baldacchino (?) - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene raggruppato con altri sotto il titolo: "Vaso con figure e disegno per / un ricamo di cadute di baldacchino". Il disegno riporta una decorazione a girali arabeschi fogliformi e fiorami che costituirebbe, secondo Giacomo Sardini, il ricamo del bordo sagomato in stoffa che circonda la copertura di un baldacchino. L'ipotesi potrebbe essere suffragata dalla sagomatura del foglio che richiamerebbe la forma dell'elemento della bordura e che sottintende la duplicazione simmetrica del decoro tracciato. Una soluzione alternativa è realizzata sul verso del foglio, esaminato a parte. Occorre altresì notare che il tipo di decoro è molto simile a quello dei parterre di giardino progettati da André Le Notre per il parco del castello di Racconigi e disegnati da Jean Vignon nel 1674 (cfr. Gabrielli N., Racconigi, Torino 1972 p. 239). Motivi vegetali a girali si ritrovano in diversi contesti nel corso dei secoli XVI e XVII secolo: all'interno di decorazioni a grottesche o nei pannelli decorativi di portali e cancellate (vedi cappella Chigi del Duomo di Siena o in San Pietro a Roma, su progetto di Gian Lorenzo Bernini). Lo stile di questa decorazione sembra comunque appartenere alla fine del XVII secolo. 
disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro nero a penna a mano libera; il disegno presenta una marginatura a inchiostro nero a penna forse parte del disegno e il supporto sul quale è tracciato è carta avorio leggera sagomata 
4y010-27490 
4y010-27490 

data from the linked data cloud