Pianta e sezione di un camino - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y010-27493 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Pianta e sezione di un camino - disegno 
Nell'"Indice" del tomo nel quale il marchese Giacomo Sardini lo aveva rilegato, il disegno viene definito: "Sagome per un camino". Le sagome per il camino sono in effetti riconoscibili nella porzione inferiore sinistra del foglio, che comprende però altri elementi architettonici, come cornicioni di diversa foggia, mentre il disegno in pianta visibile nella zona superiore pare corrispondere a una nicchia dal tracciato planimetrico ovale, delimitata da due colonne. Alcune delle modanature descritte sul foglio non si confanno ai canoni di rigore classico dettati in materia di architettura dai trattatisti cinquecenteschi quali Jacopo Vignola, mostrando un andamento più dinamico ed elastico di stampo barocco, indice di una collocazione cronologica sul confine tra Sei e Settecento. Il disegno, almeno in parte, potrebbe corrispondere a una fase progettuale precedente rispetto a quella costituita dai modani, le sagome in carta in sezione in scala 1:1 usate come modelli per la realizzazione di elementi architettonici tridimensionali in pietra. Molti modani, dall'andamento similmente mosso, preparati da Domenico Martinelli per la fabbrica del castello e per il giardino di Austerlitz sono oggi conservati nel II tomo della Collezione Sardini Martinelli e sono stati esposti tra il 2006 e il 2007 a Milano presso il Castello Sforzesco (L.A. Caspani e M. Resmini, in Domenico Martinelli architetto ad Austerlitz. I disegni per la residenza di Dominik Andreas Kaunitz (1691-1705), (Milano), Cinisello Balsamo (Milano) 2006, schede 27-44, pp. 134-151). 
disegno eseguito con tiralinee e compasso a inchiostro nero a penna; campiture ad acquerello grigio; marginatura a penna; il supporto è carta avorio 
4y010-27493 
4y010-27493 

data from the linked data cloud