Studio di nudo femminile - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y040-00668 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Studio di nudo femminile - disegno
Lo "Studio di nudo femminile" può essere identificato come il bozzetto preparatorio per la figura femminile seduta a sinistra nello "Studio per La cerba" (inv. agg. 1122), un soggetto la cui origine iconografica va rintracciata nel poema "L¿Acerba" di Cecco D¿Ascoli (cfr. P. Bellini, A. Alberti, Benvenuto Disertori. Catalogo ragionato dell'opera grafica e degli ex libris, Milano 2000, p. 72 n. 57). La figura appare non finita, ma la sua posa lascia supporre che la donna dovesse essere ultimata con un violino tra le braccia, così come appare nel foglio sopra indicato. Il disegno, creato con morbidi tratti di matita, descrive il corpo della donna attraverso un chiaroscuro naturalistico di grande intensità espressiva. Questo, infatti, realizzato con linee incrociate che ricoprono tutta la figura, dona alla stessa un forte realismo. L¿opera in questione è stata utilizzata, inoltre, come modello preparatorio per un¿acquaforte in controparte rispetto al disegno del Castello (cfr. Ivi.). Il foglio è stato donato nel febbraio 2015 al Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco di Milano, dal figlio Andrea, insieme a un gruppo di quattordici disegni (invv-invv. Agg. 1109 -1122). Quest¿ultimi sono contrassegnati, sul verso di ogni foglio, dal numero dell¿album di provenienza e dal relativo numero d¿ordine interno, scritto a matita.
matita nera su carta bianca
4y040-00668
4y040-00668