Paesaggio invernale - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y170-00007 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Paesaggio invernale - disegno 
Théophile de Bock pittore di successo più in America e in Inghilterra che nella natia Olanda, nei suoi lavori si concentra sulla raffigurazione di paesaggi e vedute, così come molti dei suoi colleghi appartenuti alla "Scuola dell'Aia". Più attento all'ambientazione delle sue opere che ai soggetti in esse rappresentati, è stato apprezzato da Van Gogh per il suo naturalismo ma allo stesso tempo criticato dallo stesso proprio per il suo limite nella raffigurazione dei soggetti (Quinsac 2005); pochi o del tutto assenti sono infatti le figure di uomini e animali nelle sue pitture o nelle sue opere grafiche. Anche in questo caso la natura ha il sopravvento sulle figura umane; il paesaggio invernale qui raffigurato è la veduta di una strada attraversata da una piccola figura abbozzata a matita. Il candore della neve dato con leggere lumeggiature di biacca sovrasta il paesaggio desolato, in cui alberi spogli si stagliano su un cielo plumbeo. Il disegno posseduto da Grubicy De Dragon, così come le altre opere dell'autore donate alle raccolte pubbliche da Vittore, è da datare tra il 1882 e il 1886. 
matita nera e lumeggiature a gesso bianco su carta giallina (recto) carboncino su carta giallognola (verso) 
4y170-00007 
4y170-00007 

data from the linked data cloud