Soldato con mulo||Schizzi di un cavallo, un carro e una testa - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/4y170-00016 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Soldato con mulo||Schizzi di un cavallo, un carro e una testa - disegno
Quando il 24 maggio 1915 l'Italia entrò in guerra contro l'Austria e la Germania, alcuni tra i maggiori artisti Futuristi si arruolarono come volontari all'interno del Battaglione Lombardo VCA. Anche il giovane Sironi, così come Boccioni, Bucci, Erba, Funi, Sant'Elia e ovviamente Marinetti, entrarono a far parte della III compagnia, all'ottavo plotone. Molti tra questi artisti, durante il conflitto mondiale, iniziarono a collaborare come illustratori per le maggiori testate giornalistiche favorevoli al conflitto, come il "Popolo d'Italia", "Il Corriere della Sera", "Il Giornale d'Italia", "La Gazzetta del Popolo" e tante altre. Anche Mario Sironi collaborò con le più accanite riviste interventiste e, dall'11 aprile del 1915, con il settimanale diretto da Umberto Notai: "Gli Avvenimenti", per il quale realizza disegni di guerra o d'impronta politica (Traversi 1968, Sansone 2007). In questo genere di illustrazioni può essere incluso, per la natura della composizione e la concezione della struttura spaziale, ma anche per l'inquadratura di spalle dell'uomo, e per il "profilo costruttivista-futurista delle case sullo sfondo e della soma sul dorso del mulo" (Dallaj 1991) anche questo foglio acquistato nel 1933 presso Matilde Sironi per le raccolte pubbliche.
matita di grafite e acquerello su carta (recto)
matita di grafite su carta (verso)
4y170-00016
4y170-00016