. . "Scultura in bronzo raffigurante una figura umana in corsa nello spazio."@it . "5i180-01405" . . . . . . "Forme uniche della continuità nello spazio||Linea unica della continuità nello spazio||Forma unica della continuità nello spazio"@it . "Nel 1913, anno d'esecuzione, l'opera fu esposta a Parigi e Roma, l'anno seguente fu pubblicata su \"Pittura Scultura Futuriste\" e nel 1916 esposto alla mostra \"Grande esposizione Boccioni, pittore e scultore futurista\". Nel 1931 F.T. Marinetti fece realizzare una fusione in bronzo della scultura che fu esposta per la prima volta alla mostra dedicata a Boccioni allestita al Castello Sforzesco nel 1933. L'anno successivo il Comune di Milano acquistò l'opera. Altri esemplari sono conservati nella collezioni Mattioli; alla Tate Modern di Londra al Metropolitan Museum di New York; al Museum of Modern Art di New York e alla Galleria Nazionale di Cosenza. Riferibile alla scultura è uno studio a carboncino su carta delle Civiche Raccolte d'Arte. Il gesso originale fu ceduto da Marinetti a Francesco matarazzo Sobrinho che nel 1963 la donò al Museu de Arte Moderna di San Paolo che la conserva ancora oggi."@it . . . "5i180-01405" . . . . . . . . . "Forme uniche della continuità nello spazio||Linea unica della continuità nello spazio||Forma unica della continuità nello spazio - Forma umana in movimento nello spazio - scultura"@it . . . . . .