La sete - figura femminile accovacciata - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/5i180-01532 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
La sete - figura femminile accovacciata - scultura
La sete
"La sete", realizzata nel 1934, fu presto ceduta da Arturo Martini a Vittorio Barbaroux e Rino Valdameri, proprietari della Galleria Milano, con i quali l'artista aveva stipulato un contratto nel 1933, rescisso all'inizio del 1935, in cui assicurava loro la sua produzione in cambio di un assegno mensile. Successivamente l'opera passò a Carlo Peroni, già direttore della medesima galleria, che a sua volta la cedette alle Civiche Raccolte milanesi nel 1954 (Vianello, Stringa, Gian Ferrari 1998, p. 267). "La sete" fu presentata per la prima volta al pubblico in occasione della II Quadriennale d'Arte di Roma nel 1935.
Raffigura una donna accovacciata in atto di bere, stringendo un bambino al fianco destro. La scultura appoggia su un basamento di metallo.
5i180-01532
5i180-01532