forchetta
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/5q020-00136 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
forchetta
xsd:integer
6
I manici in pietra dura, in questi esemplari forse agata muschiata, assai diffusi nella posateria inglese da tavola tra la fine del Settecento e i primi anni dell'Ottocento, presentano, come anche i collari in cui sono inseriti, lievi differenze dimensionali e nei minuti particolari. La linea geometrica del manico e le minute foglie di quercia che coronano il colletto sono di evidente ispirazione neoclassica. Non è identificato il punzone dell'argentiere che G. Sambonet attribuisce dubitativamente a J. Barnard (scheda Sambonet F/136) ma che potrebbe riferirsi anche a James Beebe, "spoon maker" documentato operoso a Londra nei primi anni del XIX secolo (Jackson). Le forchette sono in coppia con altrettanti coltelli di identica fattura
Serie di sei forchette a tre rebbi: spatola e stelo sagomato lisci; manico in pietra dura (agata?) a sezione poligonale, rastremato, inserito in colletto coronato da foglie di quercia
5q020-00136
5q020-00136