servizio di posate
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/5q020-00213 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
servizio di posate
xsd:integer
36
Il servizio e' stato realizzato, come attestano i punzoni, a Napoli, dagli argentieri "D.C", forse identificabile in Domenico Capozzi (orafo di Ferdinando II di Borbone e del duca di Bagnoli), Simone Roggiero e dal non identificato argentiere "B", tra il 1832 e il 1872. Le piccole differenze riscontrabili nei particolari decorativi sono dovute alle diverse botteghe di produzione. Il servizio è conservato nell'astuccio originale dove erano originariamente collocati anche dodici cucchiaini, pertinenti al servizio, presenti nella collezione Sambonet (scheda Sambonet F/214). E' evidente l'emulazione della posateria inglese sia nel manico in pietra dura dei coltelli che nella foggia del manico dei cucchiai e delle forchette che segue il cosiddetto"Queen's pattern", una variante riccamente decorata del "Fiddle pattern". Le posate sono state per questo ascritte, eroneamente, da G. Malafarina (1972) ad ambito inglese
Servizio di posate da dessert composto da cucchiaio, forchetta e coltello per dodici persone
5q020-00213
5q020-00213