cucchiaio
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/5q020-00363 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
cucchiaio
Assai ricorrente nella posateria inglese ottocentesca č il motivo decorativo dei tralci d'uva che in questo cucchiaio impreziosisce il collare in cui č inserito il manico. Come documentano i punzoni, il cucchiaio, č stato realizzato nel 1840 dall'argentiere londinese F. Higgins, attivo con il proprio marchio dal 1818 al 1868, ritenuto tra i migliori fabbricanti di caddy spoons di epoca vittoriana ma rinomato anche per la produzione di posate, spesso caratterizzate da una resa raffinata e accuratissima degli ornati naturalistici. Nel 1868, in societā col primogenito omonimo, F. Higgins, il cui marchio figura su altri esemplari della collezione Sambonet, diede vita alla Francis Higgins & Sons, divenuta Francis Higgins & Son Ltd nel 1909, che cessō l'attivitā alla vigilia della seconda guerra mondiale. I manici in pietra dura, in questo caso verosimilmente corniola, sono assai frequenti nella produzione inglese dalla fine del XVIII per tutto il secolo successivo.
Cucchiaio da tavola d'argento dorato: coppa ovale a punta, liscia, stelo scanalato, manico di corniola, liscio, squadrato e rastremato inserito in un collare a decori di grappoli e foglie d'uva
5q020-00363
5q020-00363