coltello
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/5q020-00407 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
coltello
xsd:integer
12
Come attestano i punzoni, i coltelli vennero realizzati a Napoli tra il 1832 e il 1872; due esemplari sono privi di punzone,quattro sono ascrivibili a Simone Ruggiero, e sei ad argentiere non identificato. I manici, variegati con diversi colori, sono probabilmente in diaspro di Boemia. Il nodo di raccordo tra lama e manico, a rocchetto fortemente strozzato al centro, caratterizza altri coltelli della collezione Sambonet, collocabili anch'essi nell'ambito dell'Italia meridionale. E' evidente l'emulazione della posateria inglese nel manico in pietra dura e per questo i coltelli sono stati ascritti, erroneamente, da G. Malafarina (1972) ad ambito inglese
Serie di dodici coltelli da tavola: lama parallela a punta arrotondata raccordata al manico mediante nodo a rocchetto; manico in pietra dura a sezione rettangolare, rastremato, liscio, a testata piatta, inserito in colletto modanato
5q020-00407
5q020-00407