. "5q020-00712" . . . . . "I tre cucchiai, da collegare a due forchette di identica fattura, vanno riferiti all'argentiere milanese Carlo Cazzaniga, operoso all'insegna dell'Alabardiere, risalente al 1549. In merito al modello \"a filet\" G. Sambonet, specifica che \"l'ornamento a doppio filetto con unghiella al blasone è un decoro piuttosto diffuso a Milano nella seconda metà del XVIII secolo. Il tipo è stato prodotto da parecchie botteghe e le posate risultano praticamente intercambiabili tra loro\"(Sambonet 1987). Le stesse iniziali incise sul manico si riscontrano su altre posate della collezione, che in origine componevano probabilmente un servizio, andato disperso."@it . . . . . . . "3"^^ . . . . . "5q020-00712" . "Cucchiaio da dessert in argento, liscio, con conca ovale e manico filettato con lettere iniziali intrecciate incise all'estremità"@it . . . . . "cucchiaio"@it .