. . . "La figura umana colta in movimento e la straordinaria perfezione dell'intaglio ligneo caratterizzano l'opera di Filippo Parodi. Lo scultore, con la sua bottega, è impegnato nella decorazione delle sale del palazzo del principe Doria, a Genova, tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento. La continuità tra stucco, ornamento dipinto e arredo ligneo definiscono il gusto dei cantieri artistici della Genova barocca, dove Parodi è attivo e da cui trae fonte d'ispirazione."@it . "1"^^ . . . . . "5q050-00576" . "5q050-00576" . . . . . . . . . . "Reggicandelabro costituito da una figura in legno dorato in forma di Bacco, che poggia su una roccia e tiene il braccio sinistro sollevato con in mano i germogli della vite, mentre il braccio destro ricade lungo il corpo. Il piedistallo è sagomato e lavorato come una serie di rocce sovrapposte."@it . . . . . . "allegoria dell'autunno - scultura"@it . .