Eliseo raccoglie il mantello di Elia rapito in cielo - arazzo

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/5q070-00177 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Eliseo raccoglie il mantello di Elia rapito in cielo - arazzo 
xsd:integer
L'arazzo è un perfetto esempio delle caratteristiche figurative di questa serie di Elia ed Eliseo: composizione incentrata su pochi personaggi; la figura di Eliseo ha una posa di disorganico dinamismo; minuziosa descrizione naturalistica; superficiale patina classicistica (emergere dell'architettura, rovina dell'arco trionfale, che può leggersi simbolicamente come un'allegoria della fine del paganesimo). 
Il campo del tessuto mostra la narrazione di tre episodi: in primo piano, Eliseo abbigliato con una veste azzurra arricchita da motivi decorativi a ricamo e con un manto rosso striato da linee blu; fra le mani ha il mantello blu lasciato da Elia che viene rapito in cielo da una biga. Lì vicino scorre il fiume Giordano al di là del quale si scorge le città di Gerico. Il secondo episodio è narrato a sinistra, in secondo piano: Eliseo posa il mantello di Elia nel letto del fiume Giordano le cui acque si divideranno permettendogli di passare dall'altra parte. Il terzo episodio è rappresentato sulla destra dell'arazzo: Eliseo si incammina da Gerico verso Betel. Un gruppo di ragazzi schernisce Eliseo per la sua calvizie e due orse che sopraggiungono seminando strage fra i bambini. 
5q070-00177 
5q070-00177 

data from the linked data cloud