Eliseo rifiuta i doni di Naaman - arazzo
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/5q070-00179 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Eliseo rifiuta i doni di Naaman - arazzo
xsd:integer
1
Roethlisberger (1971, p. 111, tav. 24) ricorda come questa scena abbia come tradizionale significato quello di prefigurazione delle tentazioni di Cristo. La figura di Naaman è molto simile a quella di Saul in due arazzi con scene tratte dalle Storie di Saul conservati presso la Cattedrale di Cuenca (Spagna). Questi due arazzi sono tessuti da Frans Geubels e dallo stesso arazziere che eseguì queste storie di Elia ed Eliseo. La positura di Eliseo è invece confrontabile con quella di due figure in un arazzo con Didone che accoglie Ascanio (Torignì-sur-Vire, Hôtel de Ville).
L''arazzo illustra l'incontro tra Eliseo e Naaman, capo dell'esercito del re di Siria, quando il profeta rifiutò i doni offertigli dal condottiero. Nella parte sinistra dell'arazzo è raffigurato Naaman, coperto da un veste rosata e da un mantello blu, con un turbante sul capo. Egli cammina verso Eliseo, posto sulla destra, indicandolo. Naaman offre al profeta dei doni: i dromedari, i buoi e le greggi che sono raffigurati sullo sfondo e verso cui Eliseo apre la mano sinistra. La mano destra aperta di Eliseo sembra indicare il suo rifiuto.
5q070-00179
5q070-00179