Dialettica - arazzo

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/5q070-00193 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Dialettica - arazzo 
xsd:integer
Dal momento che l'arazzo è una copia in controparte dell'incisione "Dialettica" di Cornelius Shut, è più corretto attribuire all'arazzo il nome di Dialettica piuttosto che quello di Filosofia, come scritto nella didascalia. Gli attributi o simboli che compaiono nell'arazzo (pappagallo e cimiero a forma di mezzaluna) sono generalmente attribuiti alla Dialettica e all'Eloquenza. Il personaggio coronato di alloro probabilmente è Socrate in quanto compare con la fisionomia tramandata dall'epoca ellenistica e già riprodotta da Raffaello nella Scuola di Atene della Stanza della Segnatura. C'è il sospetto che il personaggio assiso vicino alla Dialettica possa essere identificabile con Platone, a completare la triade dei filosofi. Dello stesso cartone sono note sette repliche (Essen, Roma, Cordova, Castrojerez, Santo Domingo, Bruges, Berlino, Zamora). 
La personificazione della Dialettica, con un monile a forma di mezzaluna sul capo, siede ad un tavolo, all'interno di un edificio classicheggiante. Il braccio sinistro è appoggiato ad un libro; con la mano destra la Dialettica indica una statua identificabile con Aristotele grazie ad un'iscrizione. Vicino a lei siede un uomo canuto che sembra meditare su passi di un libro aperto sul tavolo. In primo piano seduto per terra vi è un uomo barbuto coronato d'alloro (forse Socrate). Completano la scena due puttini; uno che regge un libro è in primo piano; l'altro è su uno scalone che si erge alle spalle della Filosofia e indica la didascalia sul bordo superiore dell'arazzo. Il locale in cui si svolge la scena si apre, tramite due arconi, su una veduta cittadina. Sullo sfondo si intravedono uomini che sembrano discorrere fra di loro. Nella scena compare anche un pappagallo, probabilmente inseritovi perché simbolo dell'Eloquenza. 
5q070-00193 
5q070-00193 

data from the linked data cloud