mascherone - incensiere

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c020-00376 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

mascherone - incensiere 
I mascheroni non sono formati come da tradizione da animali riconscibili singolarmente, ma sono formati da occhi messi in evidenza dal disegno delle palpebre e un naso sporgente con narici a ricciolo. Solo la forma generale riprende quella del bronzo rituale Ding, con accenni al li. Incensieri arcaicistici che riprendono le forme tradizionali sono prodotti in quantità durante il periodo Qing. Dalla spaccatura vicino alla gamba è evidente il cuore d'argilla dello stampo interno. 
Incensiere tripode di forma ding con corpo pressoché sferico, con leggere depressioni che accennano alla forma mammelliforme di alcuni modelli di bronzo rituale li. Lunghe gambe cilindriche e anse squadrate verticali che si dipartono dalla tesa orizzontale che caratterizza la bocca. L'ornato è realizzato a rilievo su un fondo inciso di greche leiwen ripetute, con disegno di mascheroni taotie realizzato in asse con le gambe e caratterizzati da creste sporgenti a formare il naso della maschera. 
6c020-00376 
6c020-00376 

data from the linked data cloud