. . . . "6c020-00404" . . . . . . "La forma riprende lontanamente quella di un vaso cinese arcaico, alludendovi con i mascheroni e i segmenti a rilievo, ma si tratta di un classico vaso per i fiori da utilizzarsi all'interno di un tempio, o di una abitazione. Il vaso è molto leggero, ma lo spessore e il suono del bronzo indicano che è stato fuso, e non ribattuto, come potrebbe sembrare a un primo sguardo. Un Kiyotaka è citato in un catalogo Burlington Fine Arts Club del 1894 con il nome di Inouye Kiyotaka, di Choshu che faceva vasi di ferro con crisantemi intagliati (Pietro Amadini)"@it . . "drago - vaso"@it . . . . . . . "6c020-00404" . "Grande vaso di bronzo con motivo di draghi fra le nuvole. Pancia bassa, a pianta ovale, rastremata superiormente con breve collo terminante a bocca leggermente strombata. Basso piede troncoconico. A circa metà del vaso si trovano due anse applicate di mascheroni con occhiello al quale sono appesi due anelli mobili. Sotto di questi, in corrispondenza della pancia si trovano due lughi segmenti squadrati sporgenti verticalmente a ricordare i bronzi arcaici cinesi. Le pareti esteriori sono patinate con striature che offrono un colore tendente al verde. Alla base alla base marchio a tre caratteri inciso."@it . . . . . .