. . . "deità - statuetta"@it . . "6c020-00468" . . . . . . . "L'identificazione con Weituo non è certa. Tipicamente la deità regge fra le braccia una spada. Weituo (Skanda) è uno dei guardiani del buddhismo e per questo la sua immagine si trova spesso in Cina alla fine dei Sutra, a ricordare il suo voto di proteggere il dharma. Nei templi cinesi la sua immagine è posta di fronte al Buddha nella sala principale, o può trovarsi alla destra della sala, quando alla sinistra si trova Sangharama, identificato con Guan Yu. La figura, come è qui rappresentata, nasce in Cina, e si ritrova fin dal periodo Yuan, ma le origini della divinità non sono sicure. Alcuni autori lo fanno derivare da divinità induiste mentre altri fanno nascere in Cina e lo legano al Sutra della luce dorata, dove compare come il capo dei 24 guardiani celesti o al bodhisattva Vajrapani.\nIn alternatica potrebbe trattarsi di una statuetta di un \"assitente\" di una divinità principale taoista o confuciana."@it . "Scultura in bronzo di Weituo (Skanda), stante, con barba e baffi spioventi, a mani congiunte con le dita incrociate a pugno. La figura indossa un'armatura composta di corazza e gambali e presenta uno svolazzo che da dietro la testa passa sotto gli avambracci fino ai piedi. Tracce di doratura e colore in corrispondenza dell'armatura."@it . . . . . . "6c020-00468" . . . . . . .