deità - statuetta
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c020-00504 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
deità - statuetta
Figure come questa sono raramente publicate o esposte. In Italia una simile si trova nella collezione del Museo Missionario di San Francesco a Fiesole. In Cina una figura simile, di periodo Ming, è esposta al museo di Wudang, nello Hubei ed è identificata come Zhengwu. La presente statuetta differisce da quella del museo cinese solo per il viso irato.
Il viso irato, l'armatura e la posizione del corpo si ritrovano solitamente nei re guardiani delle quattro direzioni, sitianwang (lokapala o chatur maharaja). Non è chiaro però se questa statua faccia riferimento a essi. La spada, che qui è forse mancante, caratterizza il guardiano del Sud, Zengzhangtian (Virudhaka), ma questi dovrebbe avere la faccia rossa, mentre in questo caso il viso è verde, come per il guardiano dell'Est Chiguotian (Dhatarastra).
Scultura in bronzo di deità irata, stante su un pidistallo a calotta su base ovale. La figura indossa una corazza a maglie quadrate e romboidali. La vita è sostenuta da una alta cintura sulla quale è raffigurata a rilievo una testa leonina. Un nastro che forma un fiocco semplice cinge il torace e le braccia. Il braccio sinistro è alzato e la mano brandisce l'elsa di una spada. Dal copricapo si dipartono due nastri che scendono fino ai piedi formando degli svolazzi. Ai piedi calza degli stivali. Il bronzo è stato ricoperto completamente con pigmenti dalla consistenza gessosa, ora in gran parte persi, e presenta tracce di doratura. Il bronzo è di colore giallo chiaro, con patina nera.
6c020-00504
6c020-00504