. . . . . . . . "6c020-00515" . . . . . "6c020-00515" . "Nanhai Guanyin"@it . "Nanhai Guanyin - bodhisattva - statuetta"@it . . . . "Scultura in bronzo raffigurante il bodhisattva Guanyin, le mani in dhyanamudra (meditazione) che reggono un gioiello a forma di perla, è assiso su un piedistallo a forma di fiore di loto in paryanka asana (letteralmente \"intorno al grembo\", ovvero con il piede sinistro posto sotto il ginocchio destro). Sulla testa si trova una corona riccamente decorata a volute e guglie. Sul petto ricadono più fili di perle. In basso, ai lati, alla destra si trova Shancaitongzi (Sudana), con e mani nel gesto di preghiera (añjalimudra) mentre alla sinistra una figura con lunga barba non meglio identificata. Al fianco destro di Guanyin all'altezza della spalla si trova il parrocchetto bianco, o uccello del paradiso di Amida, e alla sua sinistra un libro."@it . "Guanyin (Avalokitesvara) è solitamente rappresentata come Nanhai Guanyin (Guanyin del mare del sud), assieme agli attendenti bambini Longnü e Shancaitongzi. Questa versione, con il personaggio orante dalla lunga barba e la presenza di un libro di scritture (che solitamente caratterizza Wenshu) (Mañjusri) e il bodhisattva trascendente Pajnaparamita, al posto della fiala lascia dubbi sul fatto che si tratti effettivamente di Guanyin.\nIl bronzo è molto scuro e il modellato è definito, con spigoli vivi. Il viso è realizzato con tratti curvi e occhi molto grandi. Statuette come queste potevano essere usate per altari domestici, donate ai templi come figure votive o poste all'interno di sepolture.\nLe datazioni proposte per statuine come questa spaziano dal periodo Song al Qing. Lo stile dela corona e l'uso degli attributi sulla spalla diventa popolare durante il periodo Yuan e vive il suo massimo durante la prima metà del successivo periodo Ming, senza però essere apparentemente abbandonato per tutto il periodo Qing. La lega di bronzo mlto scura e le condizioni quasi ottime dell'oggetto restringono a nostro avviso il campo di produzione al XIV-XVIII secolo."@it . . . . . . . .