buddha - statua

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c020-00534 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

buddha - statua 
Questa statua, assieme ai reperti C148, Confucio e C149, Mencio/Laozi, con le quali ha in comune l'iscrizione che le attribuisce all'anno 1612, costituisce il gruppo dei Tre Patriarchi sanjiaoguo. Le tre deità, assieme, rappresentano il motto "I Tre Insegnamenti sono uno" sanjioao heyi" , con riferimento alla setta sincretista neoconfuciana fondata durante la dinastia Ming da Lin Zhaoen dove gli insegnamenti confuciano, taoista, e buddista erano uniti. In alternativa, e nel sentimento comune, rappresenta la mutua influenza e complementarietà degli insegnamenti delle tre religioni. Si tratta probabilmente delle "Tre statue sedute rappresentanti la trinità indiana" esposte alla Mostra d'arte industriale in Milano del 1874, col numero 936. 
Scultura raffigurante il Buddha Shakyamuni è rappresentato assiso su un trono triangolare a doppia fila di petali di loto opposti, nella posizione classica del loto, le mani in posizione meditativa, dhianamudra, con una veste monacale portata frontalmente sul ventre, lasciando scoperto solo il petto. Fra i riccioli della testa, frontalmente, la seconda usnisa. 
6c020-00534 
6c020-00534 

data from the linked data cloud