Viticci||Chimera - piatto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c020-00580 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Viticci||Chimera - piatto 
La struttura compositiva del disegno di questo piatto è molto interessante. I grappoli d'uva si spiegano per la superuperficie in pose casuali, appesi a foglie dai colori autunnali. La composizione fa da contorno ad un animale che non sembra avere molto a che fare con la vite. L'uva compare come motivo decorativo nel periodo Ming, in particolare sulle porcellane bianco blu, probabilmente portata in Cina dal Medio Oriente o dall'Europa, e compare anche per tutto il periodo Qing, soprattutto sui tessuti. Il suo significato simbolico in Cina è quello di auspicio di abbondanza per più generazioni. L'impaginazione del piatto, con cerchio centrale, dorato, è altrettanto rara. Per la tavolozza dei colori utilizzati il piatto è attribuibile ad un periodo compreso fra il regno di Qianlong (1736-1795) e la probabile data d'acquisto. 
Piatto a smalti cloisonné (qiasi falang), a fondo azzurro con decorazione di grappoli d'uva in blu e racemi con foglie gialle, arancioni, bianche. Al centro, entro un cerchio in ottone, è raffigurato un animale maculato, un cane con una coda di fantasia. Il verso è in bronzo liscio e dorato con piede circolare. 
6c020-00580 
6c020-00580 

data from the linked data cloud