. . . . . . . "uccello - scultura"@it . . . . "La figura stilizzata dell'animale non permette di identificarlo con una specie particolare. L'uso di raffigurare animali con vasi sul dorso è tipicamente cinese ed assume un significato benaugurale. L'oggetto doveva essere utilizzato soprattutto come soprammobile, ma poteva adattarsi probabilmente a vaso o a incensiere. La decorazione a intarsi d'argento e oro nasce in Cina in tempi molto anichi e viene riproposta in questa forma ad agemina durante il periodo Qing per vasi che riprendono in chiave moderna le forme arcaiche rituali e per animali come questo. Mayumi Koyama ha però intravisto in questo oggetto, che definisce un bruciaprofumi (koro), una fattura Giapponese di periodo Meiji."@it . . "6c020-00603" . . . . "6c020-00603" . "Scultura in bronzo ageminato in oro e argento di uccello stante con un vaso sul dorso. La decorazione d'agemina mette in evidenza le linee delle ali con motivi a puntini, lancette e ghirigori. Il vaso, estraibile, è decorato con una fascia campita da girali dalla quale si dipartono quattro lancette dove al centro si trova un fiore a otto petali."@it . . . . . . . .