elemento architettonico
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c020-00679 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
elemento architettonico
Importante elemento decorativo architettonico. Proviene dai templi all'interno dei parchi imperiali dell'imperatore Qianlong. Probabilmente proviene dallo Yuanmingyuan.
Pubblicato su "Rassegna di studi e di notizie" Vol. XXVII, 2003, p. 29.
La statua proviene dai templi imperiali dell'imperatore Qianlong di Pechino.
Durante la Seconda guerra dell'oppio (1854-1860)le truppe franco britanniche marciarono su Pechino al comando Lord Elgin, ambasciatore inglese in Cina (figlio del famoso depredatore dei marmi del Partenone). L'imperatore Xianfeng si rifugiò nella residenza estiva di Chengde scampando all'irruzione delle milizie nemiche. Sembra che il 17 ottobre la cavalleria inglese iniziò a razziare tutto ciò di trasportabile, accanendosi in particolare sul Palazzo d'Estate, lo Yuanmingyuan, da dove probabilmente proverrebbe la statua del Buddha. Questa fu ceduta per legato al Comune di Milano nel 1885 assieme ad alcune centinaia di opere del Conte Giovanni Battista Lucini Passalacqua, morto nel 1890.
Buddha di "lunga vita" Amitayus in grès invetriato in giallo, verde azzurro, poggiante su un trono formato da un sostegno rettangolare smaltato d'azzurro con decoro a doppia fila di petali di loto.
6c020-00679
6c020-00679