ciotola

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c040-01645 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

ciotola 
Altri esemplari simili sono classificati come provenienti dalla costa sud in epoca inca o forse coloniale (King Heidi, Rain of the moon, MET, 2000 fig. 30) e un altro come proveniente da San Juan Pariachi (Villacorta-Vetter-Ausejo 2004: foto 12), altri simili a Berlino pare che vengano dalla costa sud. Per quanto riguarda la funzione, Villacorta (op. cit.) segnala che a AMNH esiste un pezzo in argento dove è scolpito un personaggio che porta in mano una ciotola simile alla presente, e nell'altra mano porta una mazza stellata. Sulla scheda cartacea dell'oggetto è riportata la dicitura: costa settentrionale/ Chimù. Rimane da verificare la provenzienza secondo Schmidt Pizarro (da procurare l'atto di acquisto del 1934 che al momento manca). Un oggetto molto simile al Musées royaux d'art et d'histoire (inv. n. AAM 00046.7.278), è classificato come chimu (vedi immagine nella bibliografia di confronto). Pezzo presente alla Mostra D'arte antica dell'America Latina, forse n. 191 
Ciotola in argento con molte impurità a base piana circolare, strozzatura centrale superiore che conferisce alla parte superiore del reperto un profilo bilobato. L'orlo presenta un bordo piatto everso decorato con un motivo a gradoni e a greca campito di puntini. 
6c040-01645 
6c040-01645 

data from the linked data cloud