bottiglia

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c040-01850 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

bottiglia 
Potrebbe essere un'imitazione antica di un vaso chimu, costruita prima dell'arrivo di Antonio Raimondi in Perù ovvero nel 1850, che raccolse questa bottiglia e la inviò al Museo di Storia Naturale di Milano. La maniera di rendere il decoro delle lucertole la posizione della greca sono, infatti, piuttosto inusuali. 
Bottiglia con camera a forma di botte, base piana circolare, superiormente un'ansa a staffa a sezione circolare, della quale sono rimaste solo le attaccature della camera. Impasto di colore grigio, ingobbio di colore nero. Cottura riducente. La bottiglia, decorata a stampo e per incisione, presenta lungo l'equatore due lucertole che si mordono la coda e sulle spalle della camera una banda con motivo a voluta. Potrebbe essere un'imitazione antica di un vaso chimú, costruita prima dell'arrivo in Perù, ovvero nel 1850, di Antonio Raimondi che raccolse questa bottiglia e la inviò al Museo di Storia Naturale di Milano. La maniera di rendere il decoro delle lucertole, la posizione della greca sono, infatti, piuttosto inusuali. 
6c040-01850 
6c040-01850 

data from the linked data cloud