Rakan (Arhat), santi, seguaci del Buddha - vaso
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c040-03691 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Rakan (Arhat), santi, seguaci del Buddha - vaso
I Rakan (in sanscrito Arhat) sono i seguaci del Buddha storico Siddhartha Gautama. Nell'arte cinese e giapponese si ritrovano rappresentati in gruppo in numero variabile di 10, 16 o 18.
Sezione di zanna d'elefante intagliata ad altorilievo. Sono rappresentati i dieci discepoli del Budda (rakan) con gli attributi che li contraddistinguono: uno seduto su un drago a tre artigli; uno su di un leoncino cinese; uno su una sedia in vimini intrecciata, con in mano un rosario buddista; uno (a cui manca una mano) su un elefante dal lungo pelo; uno accarezza la sua tigre; uno tiene in mano un ventaglio; uno porta una ciotola con del fuoco; uno volge lo sguardo verso un uccello che si trova nei pressi dell'imboccatura della zanna e porta in ogni zampa un oggetto (ramo/serpente? e frutto?); uno porta fra le mani un oggetto rituale con base a fiore di loto; uno tiene nella mano sinistra un bastone con puntale zoomorfo e con la destra indica il drago. Una coppia, nella parte alta della zanna, č di dimensioni notevolmente pių ridotte. All'interno della scena, onde d'acqua, abitazioni, vegetazione, rocce ed una scala in canna di bambų. Basamento in legno traforato non separabile dall'opera.
6c040-03691
6c040-03691