popolana - statuetta

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c040-03703 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

popolana - statuetta 
Si tratta di immagini di genere prodotte per il mercato occidentale, caratterizzate dalla fattura molto accurata e realistica, nello stile scultoreo appreso durante il periodo Meiji (1868-1912) in particolare dopo l'apertura della Scuola tecnica di belle arti di Tokyo (Kobu bijutsu gakkou) nel 1876 dove vennero invitati a insegnare lo scultore Vincenzo Ragusa, il pittore Antonio Fontanesi e l'Architetto Vincenzo Cappelletti. lo sguardo sereno, pacato e sorridente di uomini anziani, sovente accompagnati da bambini, è Il perfetto risultato della ricerca del "patetico" volto a soddisfare il gusto turistico occidentale. 
Statuetta raffigurante una persona anziana che incede leggendo un libretto che tiene nella mano sinistra, al lume della lanterna che porta appesa a un bastone infilato nella veste fra collo e spalle. Lo sguardo è sereno, sorridente, e rivolto verso l'alto. Nella mano destra regge un ventaglio. La donna indossa una veste tradizionale che arriva ai piedi, legata dietro la schieda all'altezza della vita dalla tipica fascia alla quale è appesa una scatoletta per il sigillo o le medicine, a più scomparti (inro). In testa porta un fazzoletto arrotolato e ai piedi sandali di paglia. La statuetta fa corpo con una bassa base circolare. 
6c040-03703 
6c040-03703 

data from the linked data cloud