Galli - gruppo scultoreo

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c040-03714 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Galli - gruppo scultoreo 
Si tratta di un genere di sculture realizzate per il mercato occidentale, caratterizzate dalla fattura molto accurata e realistica, nello stile appreso dopo l'apertura della Scuola tecnica di belle arti di Tokyo (Kobu bijutsu gakkou) del 1876 dove vennero invitati a insegnare lo scultore Vincenzo Ragusa, il pittore Antonio Fontanesi e l'Architetto Vincenzo Cappelletti. Oggetto picolo ma eseguito con precisione, accuratezza e realismo. 
Scultura in avorio raffigurante una coppia di galli. L'occhio è reso in madreperla. Uno, adulto, si allunga verso l'alto come ad osservare qualcosa di fronte a lui, l'altro, più piccolo, forse na gallina, osserva da vicino un ragno che si trova al suolo. La composizione è incollata su una base in avorio piatta e circolare, moderna. 
6c040-03714 
6c040-03714 

data from the linked data cloud