. . "6c040-03769" . "Statuetta in bronzo di piccole dimensioni raffigurante un pavone accosciato, con il capo leggermente girato alla sinistra. Sotto il becco, aperto, sono evidenti i bargigli. Sul dorso, un foro per l'inserimento dei bastoncini d'incenso. Patina bruno rossiccia, con alcune ossidazioni di colore rosso, segni di corrosione o di bolle d'aria in fase di fusione. Incrostazioni polverose negli incavi."@it . . . . "pavone - statuetta"@it . . . . . . . . . . "6c040-03769" . . . . "In Cina, durante la dinastia Ming il pavone era considerato simbolo di bellezza, dignità e posizione sociale.\nL'oggetto non sembra rifinito nei particolari, mostra segni di consunzione nei punti centrali, dove veniva preso con le mani. La presenza dei bargigli e il becco curvo, che non sono tipici del pavone, potrebbero essere licenze dello scultore che avrebbe tratto ispirazione dalla famigliare figura della fenice. Il piumaggio del collo non è riprodotto. La mancanza di confronti bibliografici lascia l'attribuzione incerta. L'insieme dei particolari farebbe escludere comunque le produzioni cinesi e giapponesi del XIX secolo. La funzione potrebbe essere quella di reggere incensi o versare l'acqua per stemperare l'inchiostro."@it . . . . .