. . . . . . . . . . "stemma gentilizio||stemma imperiale - contenitore portatile per vivande"@it . . "Contenitore portatile per vivande (in giapponese hokai) di forma cilindrica, con coperchio leggermente bombato, gambe strombate (soriashi) e rinforzi (kanagu) in ottone dorato. L'oggetto è realizzato In legno laccato e dorato, decorato sull'esterno con un tappeto di tipo nashiji (\"a buccia di pera\"), nella variante 'a palle', sul quale si sovrappongono emblemi circolari con all'interno motivi floreali stilizzati. E' inoltre presente un cordone in seta rossa con nappe."@it . . . . . . "6c070-00007" . . . "Questo tipo di contenitore di vivande (hokai) era utilizzato durante il periodo Edo per le scampagnate; l'uso di utilizzare contenitori per cibo portatili risale fino al periodo Nara (710-784), mentre dal periodo Heian (794-1185) tali oggetti divennero più elaborati nelle forme e nelle decorazioni. La standardizzazione delle forme (cilindrica, quadrata o rettangolare) risale alla metà circa del periodo Edo (1615-1867), epoca in cui simili oggetti entrarono a far parte dei completi personali dei nobili. I cordoni servono sia a tenere fermo il coperchio, sia ad inserire sotto il nodo superiore il bastone per il trasporto. Questa è la forma più classica."@it . . . . "6c070-00007" . . . . . . .