drago - vaso

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c070-00097 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

drago - vaso 
La firma Teijo potrebbe riferirsi a Kurihara Teijo, l'artista che creo le 500 statue di rakan del Kenchoji di Kamakura e del quale esiste un peso per carta a forma di tartaruga nel Museo Nazionale di Tokyo. Poco si conosce di questo artigiano se non che fu anch'egli allievo di Murata Seimin. Gakuzan potrebbe essere il nanori, ovvero un nome che si legge nella forma kun, che in passato era concesso ai migliori artigiani. La forma del labbro e funzionale all'inserimento di un piatto per la trasformazione in vaso usubata. In mostra all'Esposizione storica d'arte industriale- Milano 1874. 
Vaso a spalla alta con breve collo a bordo verticale. La pancia poggia a incastro su una base squadrata con fascia traforata e quattro piedini modanati ricurvi verso l'interno. Il collo e inciso a greche raimon. Sul corpo è visibile un drago (ryu) tra le nuvole (kumo) in alto rilievo, verso la spalla compaiono una serie di pendagli con frutto. 
6c070-00097 
6c070-00097 

data from the linked data cloud