Okame - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c070-00120 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Okame - dipinto 
Il protagonista, più volte rappresentato è Okame. Già menzionata nel Kojiki, testo classico compilato nel 712 d.C., con il nome di Amenouzume, Okame divenne una divinità molto popolare nel periodo Edo, considerata protettrice dell'abbondanza, della fertilità e della gioia: come in questo dipinto, era solitamente raffigurata come una donna paffuta con una grande testa, occhi socchiusi, piccola bocca, sopracciglia rasate e ridipinte più in alto. In molte immagini si mette in evidenza il suo carattere lascivo, incline alla sessualità. 
Il dipinto, realizzato a inchiostro e colori su carta, nel formato del rotolo verticale da appendere (kakemono), raffigura una moltitudine di figure femminili, ognuna sosia delle altre, indaffarate in vari atteggiamenti. In particolare, in alto è rappresentata la danza di uno dei personaggi, intorno al quale altri personaggi-sosia suonano vari strumenti (tamburi di vario genere, shamisen e koto) oppure osservano la performance; nella metà inferiore della composizione, si sono formati vari gruppetti, sempre dello stesso personaggio femminile, rappresentati mentre mangiano, bevono sake, giocano a carte, gestiscono il fuoco , si truccano oppure fanno il bagno in una tinozza. Ha tradizionale cornice in seta con bacchette in legno. 
6c070-00120 
6c070-00120 

data from the linked data cloud