rana e testa di rapace - spada
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c070-00228 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
rana e testa di rapace - spada
E' molto probabile che i fornimenti, databili al XIX secolo, non siano coevi della lama, quasi sicuramente più antica, comunque di epoca Edo (1603-1867).
Le iscrizioni, presumibilmente poetiche, sono presenti sia sulla lama sia sull'impugnatura (kozuka).
Spada corta da fianco (wakizashi) priva di guardamano (aikuchi). Lama con shinogiji, ovvero lo spazio compreso tra lo shinogi (riga che corre per tutta la lunghezza della lama) e il dorso (mune), in stile kanmuri otoshi, cioè che si restringe molto prima di raggiungere lo yokote (punto inferiore di intersezione delle righe che formano la punta della lama, kissaki), quest'ultimo assente in questo esemplare. Fodero (saya) di spada in legno laccato di nero-rosso con venature in leggero rilievo: verso il centro, è sistemata una rana in bronzo do a tutto tondo. Impugnatura (tsuka) di spada in legno laccato e superficie scabrosa; al centro è presente una fascia sulla quale si dispone la testa di un rapace ad alto rilievo e dorata. Tsuba e kashira sono in bronzo do. Spillone (kogai) in rame e bronzo. Coltellino (kogatana) in rame e bronzo.
6c070-00228
6c070-00228