onde||scimmia - pugnale

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c070-00273 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

onde||scimmia - pugnale 
Si data al XIX secolo, nel periodo Edo (1603-1867). 
Pugnale (tanto) di tipo aikuchi, ovvero senza elsa (tsuba). Il fodero (saya) è in legno laccato lavorato a basso rilievo (choshitsu); è presente un anello (kurigata) per il passaggio di un cordoncino di tessuto; vi è raffigurato il vorticare di onde (nami); minuti intarsi di sfere in argento contribuiscono a rendere l'idea della schiuma del mare. L'impugnatura (tsuka) è in legno rivestito di pelle di pesce (same), a sua volta ricoperta da un intreccio di cordoncino in seta (tsuka-ito) di colore nero; sono presenti due menuki in metallo, uno raffigurante una scimmia dalle braccia lunghe (tenaga-zaru), l'altro un drago cornuto (ryu) che fuoriesce dalle onde (nami). Gli altri fornimenti (fuchi, kashira e saya-jiri) sono in metallo, anch'essi decorati a incisione (chokin) con motivi di onde marine. Il manicotto (habaki) è in rame. 
6c070-00273 
6c070-00273 

data from the linked data cloud