stemma gentilizio - portantina

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c070-00690 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

stemma gentilizio - portantina 
Questo genere di portantina era riservato esclusivamente all'uso delle dame. Il trasporto era affidato a sei persone, tre sul davanti e tre sul retro. Sebbene lo spazio all'interno della cabina sembri esiguo, era altresė sufficiente per compiere alcuni semplici gesti come leggere o scrivere. Esistono vari esemplari di portantina simile a questa, tra cui quello conservata nel Museo di Arte Orientale di Venezia (CERCARE ARTICOLO). 
Portantina (norimono) per donna con struttura in legno. Laccato sull'esterno di nero omogeneo (roironuri), con motivi decorativi a oro in hiramaki-e ("pittura cosparsa piatta"). L'ornato consiste in rametti fogliati collegati a stemmi (kamon) di forma all'incirca circolare con cornice formata da cinque "C", al cui interno otto penne (o parte di freccia?) disposte radialmente. Lo stesso stemma č inciso anche sulle due grandi borchie in metallo dorato che si trovano sui due lati pių corti della cassetta. Le altre numerose applicazioni in metallo sono anch'esse ornate da incisioni con motivi fitomorfi. All'interno, la parte della seduta č ricoperta da tessuto ornato con motivo a rombi. Le pareti all'interno sono rivestite di carta dipinta con motivi di alberi, fiori e uccelli (acero, pino, pruno, bambų, margheritine, gru e altri) con corsi d'acqua e nuvole. In alto č simulato un soffitto a casssettoni, con grata in legno laccato; negli spazi di risulta, rivestiti di carta, sono dipinti motivi floreali di vario genere, inseriti in forma circolare. Ancora all'interno, in due angoli, sono sistemate altrettante mensole triangolari che servivano per l'appoggio dei gomiti. 
6c070-00690 
6c070-00690 

data from the linked data cloud