"Il nuihaku (il cui nome deriva, come per gli altri costumi del teatro No, dalla tecnica usata) è un elaborato costume ed è di solito usato come sotto abito per ruoli femminili o per ruoli di bambini. Talvolta era usato come koshimaki (letteralmente \"avvolto intorno alla vita\"), capo di vestiario stretto alla vita con maniche cascanti. Solitamente i disegni sono ricamati su seta figurata, oppure su fondo di raso, con applicazione di lamine d'oro e d'argento.\n\nIn mostra all'Esposizione Storica d'Arte Industriale. Milano, 1874."@it . "6c070-00722" . "6c070-00722" . . "Costume per il teatro No di tipo nuihaku con maniche piccole. \nPer il fondo nuihaku, applicazione sul raso bianco di foglie d'oro. Per la decorazione ricamo policromo. Nuihaku con fondo oro (lamina applicata) con motivi policromi a ricamo, disposti in modo sparso (chirashi moyo), di recinti (due coppie di pali parallele incrociati perpendicolarmente) e crisantemi (kiku). Fodera color rosso e maniche piccole (kosode)."@it . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "crisantemi - abito"@it . . . .