leone cinese||bambino - vaso
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c070-00882 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
leone cinese||bambino - vaso
Forma derivata dal ding cinese, tipologia di bronzo arcaico. Le marche impresse sotto la base fanno riferimento a Mori Yusetsu (1801-1882), ceramista attivo nella provincia di Ise (attuale provincia di Mie) che si appropriò della formula della ceramica Banko di origine settecentesca. Sembra che Yusetsu cominciasse a firmare col proprio nome le sue ceramiche nel 1877, producendo da allora soprattutto vasellame destinato all'esportazione verso l'Occidente. Se così fosse, poiché il vaso apparteneva alla collezione Lucini Passalacqua, la sua datazione si restringerebbe quindi tra il 1877 e il 1890.
Un pezzo del tutto analogo a questo si trova nel Museum of Fine Arts di Boston (inv. 92.4044a-b). E' completo del coperchio che invece manca in questo pezzo milanese; ha forma di calotta ribassata, sormontato da 'leone cinese' (karashishi) a tutto tondo.
In mostra all'Esposizione Storica d'Arte Industriale. Milano 1874
Vaso in ceramica posante su tre piedi (sankyakugame) a foggia di 'bambino cinese' (karako). Sul corpo tre mascheroni di 'leone cinese' (karashishi).
6c070-00882
6c070-00882