rakan - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/6c070-00894 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

rakan - scultura 
I rakan sono divinità minori del Buddhismo, uomini di forte fede che hanno dedicato la loro vita alla pratica della meditazione, riuscendo infine a trascendere l'esistenza terrena. Solitamente sono raffigurati come uomini di età indefinibile, dal corpo vistosamente emaciato. Secondo una tradizione molto diffusa in Cina e in Giappone i principali rakan componevano un gruppo di diciotto personaggi. Tuttavia non è sempre facile identificare un rakan, poiché solo alcuni hanno con sé degli attributi. In mostra all'Esposizione Storica d'Arte Industriale. Milano 1874. 
Statuetta in porcellana invetriata raffigurante un rakan seduto, con la gamba sinistra sollevata al ginocchio, sulla quale posa il braccio sinistro. Vestito solo di un'ampia tonaca che lascia scoperti parte del torso e il braccio destro, ha lobi delle orecchie allungati con orecchini ad anello, cranio rasato, ed è accentuatamente smagrito. I dettagli della composizione sono realizzati a incisione e leggerissimo rilievo al di sotto dell'invetriatura. 
6c070-00894 
6c070-00894 

data from the linked data cloud