Flagellazione di Cristo - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/7x010-00005 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Flagellazione di Cristo - dipinto 
L'opera fa parte di una terna di dipinti (Orazione nell'orto e Incoronazione di spine) che appartengono alla medesima mano. Secondo lo storico dell'arte Andrea Spiriti si può ipotizzare l'intervento di un collaboratore di Gerolamo Figino, ormai anziano, che riutilizza i prototipi del maestro e ne cita la cifra stilistica. 
Lungo l'asse mediano del dipinto è disposta la figura del Cristo davanti alla colonna, in piedi, col corpo leggermente ruotato verso destra e la testa volta sul fronte opposto. La mano sinistra è legata dietro alla schiena mentre la destra è trattenuta con una corda da uno sgherro. Gli sgherri sono disposti due per lato e reggono gli strumenti della passione coi quali colpiscono il corpo del Cristo. La scena è chiusa ai lati dalle pareti del vano, che fungono da quinte architettoniche circondando lo scuro fondale e il pavimento a monocromo. A terra, in primo piano, è posta una frusta di fasci di vischio. Il chiaroscuro mette in evidenza i volumi dei corpi, i fasci muscolari delle figure e il panneggio svolazzante del mantello dello sgherro a sinistra. Movimento, organizzazione spaziale razionale, chiaroscuro e luce fredda, che anima i colori vivaci, sono dunque gli elementi preponderanti del dipinto. 
7x010-00005 
7x010-00005 

data from the linked data cloud