. . . . . "Noli me tangere - Apparizione di Cristo risorto a santa Maria Maddalena - dipinto"@it . . "7x010-00020" . "Noli me tangere"@it . "7x010-00020" . . . "L'opera è pervenuta al Museo con l'attribuzione a Giuseppe Nuvolone, ma con un titolo diverso \"Cristo e la Samaritana al pozzo\", intestazione non condivisibile a causa dei segni dei chiodi nelle mani del Cristo. L'opera sarebbe stata tagliata e risulterebbe mutila della sua parte inferiore, prima del suo ingresso in museo (V. Ferrè). L'attribuzione al Nuvolone è stata confermata dalla Soprintendenza ai Beni artistici di Brera e da Filippo Maria Ferro, cui si deve un dettagliato studio sull'intera famiglia Nuvolone (Ferro, 2002)."@it . . . . . . . . . "La scena, disposta su una tela a sviluppo orizzontale, ha un taglio ravvicinato, le figure infatti sono ritratte in primo piano e tagliate appena sotto il busto. La Maddalena, in veste rossa con ampie maniche panneggiate coperte da un velo che scopre i capelli rossi, è disposta sulla sinistra, leggermente genuflessa, con lo sguardo rivolto verso il Cristo risorto, la mano destra al petto e il volto che esprime stupore e venerazione. Il Cristo sulla destra è ritto in piedi, avvolto in una veste bianca coperta dal mantello azzurro, ha il braccio destro teso verso la Maddalena e con la mano sinistra regge il bastone al quale si appoggia. Nelle mani sono riconoscibili i segni della Passione. Il fondale paesaggistico è poco definito, il cielo è buio."@it . . . . . . . .