Ritratto della signora Elsa Schindler Rochat - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/7x010-00051 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto della signora Elsa Schindler Rochat - dipinto
L'opera è in pendant col "Ritratto di nobiluomo": entrambe i dipinti raffigurano i genitori della signora Anna Schindler, seconda moglie del pittore Enrico Crespi. L'artista si distingueva come ritrattista tra le famiglie benestanti lombarde, mostrando particolare attenzione alla definizione dei dettagli e alla fisionomia dei personaggi, facendo anche uso del mezzo fotografico. La coppia di ritratti qui considerata è caratterizzata dalla scelta delle tinte quasi a monocromo, che mette in risalto i volti, i tratti fisionomici e la resa psicologica dei due coniugi (Isabella Marelli).
La tela, che si sviluppa in verticale, raffigura la signora Elsa Schindler Rochat di tre quarti seduta su una poltroncina rossa. Il taglio è ravvicinato, sotto il busto, e mostra la signora che volge lo sguardo verso il riguardante. La nobildonna è dipinta con un elegante abito scuro chiuso sulla gola da una spilla ovale, con il capo coperto da un velo nero, dal quale spuntano i capelli ricci. Il braccio destro è appoggiato sul bracciolo della poltrona, mentre la mano sinistra è appoggiata in grembo nell'atto di trattenere un fazzoletto bianco. Il fondale neutro, con la luce che giunge da sinistra, accende l'abito di riflessi cangianti, rischiarando così il volto e lo sguardo.
7x010-00051
7x010-00051