Ritratto di Ettore Artini - busto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/8i070-00007 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Ritratto di Ettore Artini - busto 
Il busto è voluto dal comitato costituitosi per celebrare le onoranze al professore Ettore Artini (Milano 1866 - 1928), tenutesi il 7 marzo 1929, a un anno dalla scomparsa dello studioso. L'ingegner Codara viene incaricato di presiedere alle celebrazioni. L'opera dello scultore Gigi Supino è particolarmente apprezzata perché "ha saputo ritrarre l'Artini vivo e vibrante così come negli istanti nei quali il suo volto s'animava di luce interiore, svolgendo agli allievi qualcuna delle parti più ardue ed insieme attraenti della disciplina prediletta" (Onoranze, 1929, p. 5), vale a dire la mineralogia. Petrografo e mineralogista, nel 1893 viene nominato direttore della sezione di mineralogia del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, del quale diventa direttore generale nel 1922. Insegna al Politecnico presso la facoltà di Scienze e scrive manuali scolastici sui minerali e le rocce. La sua formazione e il suo impegno come docente sono ricordati nell'iscrizione sul basamento del busto. In origine, il busto dell'Artini era posto tra quelli di Giorgio Jan e di Giuseppe De Cristoforis. 
Busto in marmo bianco raffigurante Ettore Artini a torso nudo. Il busto è posto sopra un alto basamento, scolpito nella parte superiore con volute aggettanti su tre lati e recante un riquadro scavato nella parte centrale del lato frontale. 
8i070-00007 
8i070-00007 

data from the linked data cloud