Abbozzo per un ritratto al cav. Gio Batta. Villa naturalista - Ritratto di Giovanni Battista Villa - busto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/8i070-00010 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Abbozzo per un ritratto al cav. Gio Batta. Villa naturalista - Ritratto di Giovanni Battista Villa - busto 
Abbozzo per un ritratto al cav. Gio Batta. Villa naturalista 
Il busto di Giovanni Battista Villa (Milano 1810-1887) viene eseguito in coppia con quello del fratello Antonio. Entrambi naturalisti, i due fratelli milanesi sono tra i fondatori della Società Italiana di Scienze Naturali e costituiscono un museo composto da esemplari di entomologia, malacologia, mineralogia e paleontologia che donano nel 1885 al Museo di Storia Naturale. La donazione avviene alla morte di Antonio, quando Giovanni Battista è ancora in vita, grazie alla rinuncia del figlio di Giovanni Battista (la raccolta andrà presto distrutta, già prima del 1927, anche a causa della fragilità degli esemplari). I fratelli sono sepolti presso il cimitero di Rogeno. I due busti del museo sono firmati da Luigi Secchi, scultore che deve aver realizzato anche altri ritratti di studiosi per il Museo di Storia Naturale (come ad esempio il volto in gesso di Giovanni Schiapparelli, tratto direttamente dalla maschera mortuaria nel 1910). I busti dei Villa vengono donati dal figlio di Antonio, Vittorio Villa, alla Società Italiana di Scienze Naturali, di cui è socio e cassiere. L'inaugurazione avviene domenica 12 dicembre 1909 presso la sede della Società. Grazie alla cortese segnalazione del dott. Enrico Pezzoli (che ha svolto ricerche sui Villa presso il Comune di Rogeno e ha riportato alcune notizie sul sito http://www.parcocurone.it/ambiente/molluschicd/02aggiornamenti.html), ho appreso che recentemente si è verificato un furto di oggetti metallici nel cimitero di Rogeno. Tra le opere trafugate vi sono anche due busti dei Villa in bronzo, divelti dalle mensoline addossate alla parete di chiusura della cappella di famiglia (Villa-Saporetti). Gli esemplari oggi al Museo di Storia Naturale costituirebbero copie di questi busti oggi dispersi, o meglio ne dovrebbero essere i bozzetti, come sembra indicare il termine "abbozzo" presente su entrambe le sculture. 
Busto in bronzo raffigurante Giovanni Battista Villa su basamento. 
8i070-00010 
8i070-00010 

data from the linked data cloud