Ritratto di Ercole Turati - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/8i070-00014 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ritratto di Ercole Turati - dipinto
Il ritratto raffigura il conte Ercole Turati (1829-1881), facoltoso imprenditore appassionato di ornitologia, tanto da dedicare il tempo libero dagli impegni professionali e politici alla raccolta di esemplari non solo di specie locali, ma provenienti da tutto il mondo. Alla sua morte, la collezione comprendeva ben 20.661 esemplari appartenenti a 7.200 specie. Gli eredi del Turati nel 1884 decidono di donare la sua preziosa raccolta ornitologica al Comune di Milano e in particolare al Museo Civico di Storia Naturale, con l'obbligo di assumere un curatore che se ne occupi, di esporla e di realizzare una sede adeguata per ospitarla (è anche sulla spinta dettata da questa esigenza che nasce la nuova sede del Museo). La collezione viene in gran parte distrutta durante i bombardamenti del 1943, ma rimangono 1.700 esemplari e il nome della raccolta Turati campeggia tuttora sopra la facciata del Museo.
Il dipinto oggi nella Sala Riunioni al piano terra del Museo è stato realizzato nel 1893 da Sebastiano De Albertis. E' stato acquisito dal Museo nel 1998. Raffigura il conte seduto su una poltrona con in mano un libro sugli uccelli. Dietro di lui sono posti alcuni esemplari ornitologici della sua collezione. Le figure si stagliano davanti ad un'elegante tappezzeria ornata da motivi floreali.
Dipinto a olio su tela raffigurante il conte Ercole Turati.
8i070-00014
8i070-00014